Inserimento all’asilo: 5 consigli utili per favorire l’ambientamento

Come affrontare l’inserimento all’asilo Ci siamo. L’inizio di una nuova esperienza è alle porte: è arrivato il momento dell’inserimento!Che si tratti di nido, di scuola materna o di un percorso formativo superiore, cominciare un nuovo capitolo fa sempre un po’ paura.Ma come possiamo affrontare al meglio l’inserimento, soprattutto dei più piccoli?Quali sono i consigli pratici…

Papà e allattamento al seno

Il ruolo del papà nell’allattamento Quando si diventa genitori gli equilibri della coppia subiscono una rivoluzione.Soprattutto durante l’allattamento al seno, è il ruolo del papà a faticare maggiormente nel trovare una sua dimensione.È fisiologicamente necessario spiegare che la mamma, già durante i 9 mesi di gravidanza e ancora di più con il parto, ha in…

Autosvezzamento: quali cibi evitare

Autosvezzamento: esistono cibi da evitare? L’autosvezzamento prevede il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea a un’alimentazione semisolida o solida senza passare dal baby food. Se lo svezzamento viene effettuato nel periodo corretto di sviluppo del bambino, quindi dopo i 6 mesi, l’organismo è pronto per ricevere il cibo normale senza eccessivi limiti.Molte mamme che si approcciano…

Come conservare il latte materno

Allattamento al seno e dipendenza Molte volte si sceglie di interrompere l’allattamento al seno per la sensazione di eccessiva dipendenza che molte mamme percepiscono.L’idea di non poter delegare a nessuno questo compito può diventare un elemento di forte stress per una neomamma e compromettere l’allattamento al seno.Spesso poi, soprattutto nei primi mesi, le poppate sono…

Lanolina in allattamento: rimedi per le ragadi al seno

Le ragadi al seno in allattamento Prima di ricorrere a prodotti per la cura delle ragadi, come la lanolina, è importante capire la causa delle ragadi.Le ragadi al seno in allattamento sono lesioni nella zona del capezzolo o dell’areola che hanno una causa meccanica: attacco scorretto del bambino al seno (attacco non profondo che prende…

Ragadi al seno: cosa sono, come prevenirle e curarle

Ragadi al seno in allattamento: cosa sono Le ragadi al seno sono piccole ferite, più o meno profonde, o delle abrasioni tra il capezzolo e l’areola che provocano un dolore talmente lancinante da scoraggiare l’allattamento anche nelle mamme più motivate.Le ragadi al seno in allattamento sono purtroppo abbastanza frequenti anche se non è così scontato…

Sostegno alla Genitorialità

Diventare genitori è una delle sfide più grandi e importanti della vita. Il ruolo di genitore può essere gioioso e appagante, ma può anche rivelarsi travolgente ed estenuante.Come persona devi ripensare le tue priorità, i tuoi bisogni vengono messi da parte e le tue responsabilità cambiano. E il tutto avviene da un giorno all’altro.Per questo…

Facebook