Libri sull’autosvezzamento

Libri sull'autosvezzamento - Autosvezzamento - Libro sull'autosvezzamento - Libro sullo svezzamento - Libri sullo svezzamento - Dire Fare Svezzare Autosvezzamento dalla A alla Z - Alessandra Durante - Parent Coach - Sostegno alla genitorialità

Autosvezzamento: moda o alternativa utile?

Quando ho scelto di informarmi sull’autosvezzamento mi sono trovata di fronte a tante domande e pochissime risposte. A chi rivolgersi? Quali libri sull’autosvezzamento leggere? Dove trovare le informazioni?
Ho sentito parlare di autosvezzamento per la prima volta durante un corso di massaggio infantile, al consultorio.
L’ostetrica che teneva il corso aveva fatto cenno all’autosvezzamento in maniera molto sbrigativa, ma quelle poche informazioni avevano colpito la mia attenzione.
Per me che non amo cucinare, per me da sempre criticata per quanto poco mangiassi, per me che l’unico racconto che avevo sullo svezzamento era quello sulle difficoltà che mia madre aveva passato con me, l’autosvezzamento sembrava davvero una possibilità.
Insieme a questa sensazione di scoperta si faceva però strada la paura che l’autosvezzamento fosse una di quelle mode passeggere. Una di quelle scelte che fanno solo le madri alternative, etichetta in cui non mi sono mai riconosciuta.
Avevo bisogno di saperne di più.
Ma quali libri leggere sull’autosvezzamento? Dove trovare informazioni affidabili?

Leggi anche: Autosvezzamento: cos’è?

Autosvezzamento: dove trovare le informazioni

Ho cominciato così una ricerca molto dettagliata su dove reperire informazioni utili sull’autosvezzamento.
Come prima indagine ho chiesto un confronto sull’autosvezzamento alla pediatra che seguiva la mia bambina.
La chiacchierata si è conclusa in pochi minuti e sono uscita dallo studio con la tabella dello svezzamento classico fra le mani.
Nel frattempo, non soddisfatta, ho proseguito la mia ricerca di informazioni e ho trovato il sito www.autosvezzamento.it e il relativo Gruppo Facebook. Fortunatamente qui le informazioni sull’autosvezzamento erano chiare, precise e complete. Nel Gruppo Facebook è possibile trovare anche tantissime domande specifiche e condividere esperienze.
A questo punto, ancora più convinta della mia intuizione, ho iniziato ad acquistare qualche libro sull’autosvezzamento.

Quali libri sull’autosvezzamento scegliere?

Il libro sull’autosvezzamento in assoluto più conosciuto in Italia è “Io mi svezzo da solo!: Dialoghi sullo svezzamento” del pediatra Lucio Piermarini. Il dottor Piermarini è stato il primo medico a parlare di autosvezzamento in Italia.
Il libro aiuta a entrare nelle dinamiche concrete che si presentano durante lo svezzamento. Le domande, i dubbi, le risposte a volte troppo approssimative delle figure professionali che dovrebbero supportare i genitori durante questa fase di passaggio importante.
Un secondo libro sull’autosvezzamento utile e apprezzato dai genitori è “Autosvezzamento per tutti” di Andrea Re, l’autore del blog www.autosvezzamento.it. Il libro riporta 140 ricette semplici per iniziare e proseguire positivamente l’autosvezzamento.Un altro libro sullo svezzamento che incontra il favore dei genitori è “Il mio bambino non mi mangia” di Carlos González. In questo libro vengono smontate le false credenze sull’alimentazione dei bambini. L’obiettivo del libro è accompagnare i genitori attraverso uno svezzamento sereno, anche in presenza di bambini che, secondo quanto si dice, “non mangiano niente”.
Un ulteriore libro sull’autosvezzamento è “Io mangio come voi“, una raccolta di ricette semplici studiate da pediatri e nutrizionisti per supportare i genitori nello stendere un menu equilibrato e completo.

Il mio libro sull’autosvezzamento: Dire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z

Quelli elencati sopra sono solo alcuni dei libri sull’autosvezzamento disponibili sul mercato.
Ce ne sono molti altri che non ho elencato perché non li ho letti direttamente.
Dopo aver letto tutti questi libri sull’autosvezzamento, la sensazione che mi era rimasta, però era quella che non fosse possibile chiedere ai genitori di acquistare più libri sull’autosvezzamento per poter avere una panoramica completa sull’argomento.
E poi, la verità, è che molte situazioni che mi trovavo a vivere concretamente, molti dubbi, molte domande, in quei libri non trovassero risposta.
Perché van bene le ricette semplici, sono utilissime. Ma se il bambino non mangia niente?
E come affiancare lo svezzamento all’allattamento? Come gestire le poppate?
E quali risvolti emotivi e cognitivi ha la fase dello svezzamento? Come sarebbe corretto gestire paure e nervosismi? Cosa proporre a un bambino che non mangia la verdura?
Da qui nasce il mio libro sull’autosvezzamento: “Dire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z“.

I libri sull’autosvezzamento che avrei voluto leggere

Queste e moltissime altre domande non avevano trovato risposta in nessuno dei libri sull’autosvezzamento che avevo letto.
Basandomi sulla mia formazione come Parent Coach e portando la mia esperienza personale ho quindi scritto il libro sull’autosvezzamento che mi sarebbe stato utile leggere.
Ho unito le informazioni ufficiali ai risvolti più emotivi. Ho integrato gli aspetti nutrizionali con l’importanza del contesto e della condivisione. Uno sguardo non solo sul bambino ma anche sui genitori e sul loro ruolo.
Dire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z” è un libro sull’autosvezzamento che affronta un tema specifico per ogni lettera dell’alfabeto.
Un approfondimento dettagliato sui principali dubbi dei genitori. Senza la pretesa di un saggio scientifico né di un manuale medico. Ma con la consapevolezza che lo svezzamento rappresenta una fase importante di crescita e sviluppo non solo per il bambino ma per l’intera famiglia.

Leggi anche: Autosvezzamento: quando iniziare

L’indice del libro sull’autosvezzamento

Con tutti i libri sull’autosvezzamento presenti in rete la scelta di quale leggere non è semplice.
Ogni libro sembra soddisfare alcune esigenze ma potrebbe non rispondere a tutte le domande.
Per questo riporto di seguito l’indice del libroDire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z” in modo che ogni genitore possa comprendere se i temi trattati siano proprio quelli per i quali sta cercando un confronto e delle risposte.
A questo link, inoltre, è possibile leggere gratuitamente un estratto del libro sull’autosvezzamento.
Infine, il libroDire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z” è disponibile gratuitamente per chi è abbonato al programma Kindle Unlimited. Per tutti gli altri, invece, sarà possibile acquistare il libro sull’autosvezzamento sia in versione cartacea, sia per Kindle, sfruttando le numerose offerte in cui Amazon lo include essendo tra i libri più letti sull’argomento.

Indice del libro sull’autosvezzamento “Dire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z”

A seguire l’indice del libro sull’autosvezzamento per dare la possibilità a ogni genitore di comprendere se i temi trattati siano quelli su cui sente di aver bisogno di un approfondimento.
Per qualsiasi dubbio o informazione è possibile contattarmi sui miei canali social (Instagram o Facebook). Sarò davvero felice di poter rispondere, gratuitamente, a qualsiasi dubbio dovesse rimanere in sospeso.

PREMESSA 9
LA MIA STORIA 11
A – Autosvezzamento o ACR 17
B – Baby food 23
C – Crescita e curve di crescita 26
D – Disostruzione 31
E – Età 43
F – Fiducia 48
G – Gioco 54
H – Habitat 56
I – Insieme/Imitazione 62
L – Latte 64
M – Menu 68
N – Nutrienti 115
O – OMS 122
P – Pro e Contro 126
Q – Quantità 129
R – Ricette 131
S – Svezzamento tradizionale 144
T – Tutto? Ma proprio tutto? 152
U – Utilità 156
V – Vegetariano/Vegano 161
Z – Zapping 176
APPENDICE 184

Facebook