Le ragadi al seno in allattamento
Prima di ricorrere a prodotti per la cura delle ragadi, come la lanolina, è importante capire la causa delle ragadi.
Le ragadi al seno in allattamento sono lesioni nella zona del capezzolo o dell’areola che hanno una causa meccanica:
- attacco scorretto del bambino al seno (attacco non profondo che prende solo il capezzolo e non anche parte dell’areola)
- posizione allattamento scorretta (se il bambino non aderisce perfettamente al corpo della mamma o viene tenuto troppo in basso/alto rispetto al capezzolo)
- frenulo corto (condizione da far verificare al pediatra)
- capezzolo introflesso (condizione che potrebbe non avere conseguenze sul corretto attacco del bambino e va quindi verificata caso per caso)
Ciò significa che ogni prodotto consigliato per prevenire le ragadi al seno è tendenzialmente frutto di un’operazione di marketing. Le caso produttrici fanno leva sulla paura delle mamme di provare dolore durante l’allattamento per vendere semplici creme idratanti o unguenti.
Le ragadi non sono causate da una pelle più o meno elastica o più o meno idratata. Questi prodotti non sono perciò una garanzia di prevenzione delle ragadi al seno in allattamento.
Leggi anche: Ragadi al seno: cosa sono, come prevenirle e curarle
Cos’è la lanolina
La lanolina è una sostanza cerosa prodotta dal manto della pecora (trattata in modo da limitare reazioni per le persone allergiche alla lana).
Si tratta di una sostanza molto densa utilizzata in alcuni prodotti cosmetici per le sue proprietà emollienti. È utile per nutrire e ammorbidire la pelle, soprattutto in situazioni in cui è screpolata o presenta lesioni.
Per questo motivo la lanolina rappresenta un rimedio davvero utile per le ragadi al seno in allattamento.
In commercio esistono vari tipi di crema di lanolina: in allattamento è importante acquistare lanolina pura. Si tratta di un estratto completamente naturale, senza l’aggiunta di sostanze che potrebbero irritare la pelle, alterare i valori del pH o infastidire il bambino durante la poppata.
Lanolina per curare le ragadi in allattamento
La crema di lanolina applicata sui capezzoli è senza dubbio il prodotto migliore per la cura delle ragadi al seno in allattamento.
La lanolina presenta infatti delle caratteristiche fondamentali che altri prodotti non hanno:
- è completamente naturale e può essere mangiata dal bambino. La mamma può quindi utilizzarla anche appena prima della poppata senza bisogno di risciacquare la zona. Questo consente di ammorbidire la pelle prima dell’attacco del bambino e avvertire così meno dolore.
- crea sulla pelle una sorta di pellicola protettiva che favorisce la cicatrizzazione umida delle ragadi.
- presenta l’INCI (ossia la composizione) migliore di tutti i prodotti consigliati per la cura delle ragadi. La lanolina pura non presenta componenti aggiuntive che possono alterare il pH della pelle, irritare maggiormente il seno, seccare la zona o creare dermatiti da contatto.
Inoltre, la crema di lanolina non crea nessun fastidio al bambino al momento dell’attacco, né come consistenza, né come sapore, né come profumazione.
Lanolina: come usarla per curare le ragadi al seno
Le ragadi devono rimanere quanto più possibile all’asciutto. Per questo, in caso di ragadi, è sconsigliato l’uso di reggiseni, coppette assorbilatte o coppette d’argento.
Spesso però lasciare delle lesioni completamente all’asciutto provoca una sensazione di secchezza che crea ancora maggior dolore.
Per questo le ricerche hanno dimostrato che l’uso della lanolina sui capezzoli è uno dei rimedi migliori per curare le ragadi in allattamento.
La pellicola creata dalla lanolina sul seno lascia la zona idratata. La sensazione è quella del burrocacao passato sulle labbra screpolate. Una piacevole idratazione senza creare zone umide che favoriscano il proliferare di batteri.
Per questo, in caso di ragadi al seno durante l’allattamento, si preferisce parlare di cicatrizzazione umida come condizione migliore per la cura delle ragadi stesse.
La lanolina ha una consistenza abbastanza densa che potrebbe dare fastidio quando si cerca di spalmarla su una zona del seno dolorante o in presenza di ragadi. Per rendere la lanolina più morbida è sufficiente sfregarne una piccola quantità tra le dita prima di applicarla, in modo che sia più agevole spalmarla.
Lanolina dove acquistarla
La lanolina in allattamento non ha controindicazioni ed è senza dubbio il prodotto migliore per curare le ragadi al seno.
La crema di lanolina è possibile acquistarla direttamente in farmacia o più comodamente online sui principali portali. Il costo della lanolina è di circa 10 € ed è un prodotto che aiuta davvero le neomamme in difficoltà che sperimentano dolore in allattamento nelle prime settimane. Una delle più famose e utilizzate è la lanolina pura Medela ma nella scelta è importante semplicemente verificare la composizione e assicurarsi che si tratti di lanolina pura.La lanolina pura al 100% può essere utilizzata dalla mamma al bisogno, anche appena prima della poppata, senza la necessità di risciacquare la zona.
Inoltre, la lanolina pura limita eventuali reazioni allergiche, irritazioni da contatto o alterazioni del pH naturale della zona del capezzolo favorendo la guarigione delle ragadi senza limiti all’allattamento.
Sostegno gratuito allattamento
Per la tua consulenza allattamento gratis puoi contattarmi in ogni momento:
- Whatsapp: +393289009946
- Facebook: @iomammablog
- Instagram: @genitoriincrescita
La consulenza allattamento potrà essere in presenza o online (in questo caso potrebbe essere necessario inviarmi dei video della poppata). Qualora fosse necessario un supporto professionale ti consiglierò una consulente allattamento IBCLC. Le consulenti allattamento IBCLC potranno seguirti e darti il giusto sostegno per un allattamento al seno positivo e sereno.