Ciuccio sì o no? Come usare il ciuccio correttamente

Ciuccio si o no? Come usare il ciuccio con un neonato. Come far accettare il ciuccio a un neonato. Ciuccio e allattamento.

Ciuccio sì o no? Una scelta libera

Usare il ciuccio si o no? Domanda molto frequente che quasi ogni genitore si pone.
Il ciuccio si rivela spesso un supporto positivo se viene usato correttamente.
I genitori potranno ricorrere al ciuccio in diverse occasioni per dare serenità al proprio bambino. Per questo motivo non è corretto criticarne la scelta o demonizzare l’utilizzo del ciuccio a priori.
Se usare il ciuccio si o no resta una scelta che ogni genitore ha il diritto di compiere in serenità, senza lasciarsi condizionare da giudizi o false credenze.
Il ciuccio di per sé è studiato per rispettare la conformazione della bocca del bambino. Per questo motivo, offrire il ciuccio a un neonato in maniera consapevole è una libera scelta che ogni genitore può prendere con serenità.

Ciuccio ai neonati sì o no?

Come detto precedentemente la scelta tra ciuccio si o no, non può essere influenzata da giudizi esterni o prese di posizione senza fondamento.
L’importante è rispettare alcune indicazioni che aiutano a regolare l’utilizzo del ciuccio in modo che si riveli un aiuto e non un ostacolo.
Come usare il ciuccio?
Quali suggerimenti utili su come utilizzare il ciuccio con i neonati?
Ovviamente non esiste una ricetta univoca ma vediamo due suggerimenti per usare il ciuccio con i neonati in maniera efficace.

Ciuccio e neonati: 2 suggerimenti utili

Innanzitutto è importante chiarire un punto sull’utilizzo del ciuccio con i neonati.
La domanda è: si può dare il ciuccio a un neonato? Si può portare il ciuccio in ospedale?
L’utilizzo del ciuccio andrebbe rimandato a quando l’allattamento si è stabilizzato (circa 4 settimane dopo il parto). Il ciuccio in questo periodo iniziale ha una controindicazione principale: impedisce una corretta calibrazione della produzione di latte. Distanziare le poppate offrendo il ciuccio comporta la perdita di un’occasione di stimolo per il seno.
Anche se l’allattamento si è avviato positivamente e l’attacco del bambino è corretto, offrire il ciuccio nelle prime settimane ha un effetto “ritardante” rispetto alla richiesta di poppare. Questo incide sul raggiungimento della corretta calibrazione tra esigenze del bambino e produzione di latte.
Ovviamente questo aspetto non si pone nel caso di allattamento artificiale.
Il secondo dei consigli su come usare il ciuccio prevede di associare il ciuccio a un momento specifico della giornata o a un’occasione specifica.
Un’esperienza positiva su come usare il ciuccio con un neonato è quella che prevede di usarlo solo al fine di addormentare il bambino. Il ciuccio aiuta il bambino a rilassarsi nel momento in cui, se allattato, il seno è già stato offerto.
Questo è solo un esempio. Ogni genitore può individuare le occasioni più adatte al proprio bambino e nel rispetto dei propri equilibri e del proprio istinto.

Ciuccio: come farlo accettare

Spesso può accadere che un bambino non prende il ciuccio.
Molti genitori si trovano quindi a chiedersi come far prendere il ciuccio a un neonato.
Innanzitutto è bene precisare che si tratta di una situazione normale. Il ciuccio non è un elemento che fa parte del patrimonio istintivo della nostra specie. È un elemento che è stato inserito. L’istinto naturale di un bambino è la ricerca del seno della mamma. Qualunque alternativa, come ad esempio il ciuccio, può avere bisogno di un periodo di rodaggio.
Ed è qui che spesso ci si chiede: quanto insistere per abituare il bambino al ciuccio?
Non esiste una regola universale e una ricetta corretta.
Sicuramente in molte fasi, soprattutto successive ai primi mesi, il ciuccio può rivelarsi un alleato per la diade, per affrontare alcuni momenti della giornata particolarmente tesi.
Molti bambini iniziano a usare il ciuccio quando spuntano i primi dentini; altri addirittura verso i 9 mesi. Non è possibile sapere se, prima o poi, il bambino che rifiuta il ciuccio lo accetterà. Solitamente, un bambino che non prende il ciuccio trova comunque un proprio modo per autoconsolarsi. L’insistenza per abituare un neonato al ciuccio, ovviamente, non deve mai travalicare il limite del rispetto di quanto un bambino dimostra come preferenza.
Il ciuccio non deve mai diventare un’imposizione, deve essere apprezzato dal bambino e accolto con piacere. Altrimenti il ruolo positivo del ciuccio viene meno.

Facebook