Papà e allattamento al seno

Il ruolo del papà nell’allattamento Quando si diventa genitori gli equilibri della coppia subiscono una rivoluzione.Soprattutto durante l’allattamento al seno, è il ruolo del papà a faticare maggiormente nel trovare una sua dimensione.È fisiologicamente necessario spiegare che la mamma, già durante i 9 mesi di gravidanza e ancora di più con il parto, ha in…

Ciuccio sì o no? Come usare il ciuccio correttamente

Ciuccio sì o no? Una scelta libera Usare il ciuccio si o no? Domanda molto frequente che quasi ogni genitore si pone.Il ciuccio si rivela spesso un supporto positivo se viene usato correttamente.I genitori potranno ricorrere al ciuccio in diverse occasioni per dare serenità al proprio bambino. Per questo motivo non è corretto criticarne la…

Coronavirus in gravidanza e allattamento

Coronavirus in gravidanza: cosa c’è da sapere? Il Coronavirus è un virus relativamente nuovo. Per questo non esistono sufficienti analisi e ricerche sulla correlazione tra Coronavirus e gravidanza.Quello che è possibile stabilire oggi, sulla base dell’esperienza è che il Coronavirus in gravidanza non si trasmette al feto.Inoltre, sembrerebbe che le donne in gravidanza che contraggono…

Coronavirus e allattamento al seno

Allattamento e Coronavirus: cosa c’è da sapere In questi giorni di quarantena a causa del Coronavirus, molte mamme si interrogano se continuare ad allattare durante l’epidemia da Covid19.La paura più grande è quella di poter trasmettere il Coronavirus attraverso l’allattamento, qualora la mamma lo avesse contratto.Purtroppo, trattandosi di un virus nuovo, gli studi relativi al…

Come conservare il latte materno

Allattamento al seno e dipendenza Molte volte si sceglie di interrompere l’allattamento al seno per la sensazione di eccessiva dipendenza che molte mamme percepiscono.L’idea di non poter delegare a nessuno questo compito può diventare un elemento di forte stress per una neomamma e compromettere l’allattamento al seno.Spesso poi, soprattutto nei primi mesi, le poppate sono…

Lanolina in allattamento: rimedi per le ragadi al seno

Le ragadi al seno in allattamento Prima di ricorrere a prodotti per la cura delle ragadi, come la lanolina, è importante capire la causa delle ragadi.Le ragadi al seno in allattamento sono lesioni nella zona del capezzolo o dell’areola che hanno una causa meccanica: attacco scorretto del bambino al seno (attacco non profondo che prende…

Ragadi al seno: cosa sono, come prevenirle e curarle

Ragadi al seno in allattamento: cosa sono Le ragadi al seno sono piccole ferite, più o meno profonde, o delle abrasioni tra il capezzolo e l’areola che provocano un dolore talmente lancinante da scoraggiare l’allattamento anche nelle mamme più motivate.Le ragadi al seno in allattamento sono purtroppo abbastanza frequenti anche se non è così scontato…

Facebook