Autosvezzamento: quando iniziare

Autosvezzamento: a che età iniziare lo svezzamento Sia che si tratti di autosvezzamento, sia che si tratti di svezzamento tradizionale, la maggior parte dei pediatri consiglia di iniziare lo svezzamento non prima dei 6 mesi di età. Gli ultimi studi su quando iniziare lo svezzamento hanno dimostrato che a 6 mesi circa l’intestino del bambino…

Austosvezzamento: vantaggi e svantaggi

Autosvezzamento pro e contro In tema di autosvezzamento i consigli e le indicazioni si sprecano.Oggi purtroppo sembra diventata una scelta tra genitori moderni ed emancipati che decidono di scegliere l’autosvezzamento e genitori retrogadi o poco informati che preferiscono lo svezzamento tradizionale.La mia posizione in merito è completamente diversa.L’autosvezzamento rappresenta semplicemente un’opzione che è giusto che…

Lanolina in allattamento: rimedi per le ragadi al seno

Le ragadi al seno in allattamento Prima di ricorrere a prodotti per la cura delle ragadi, come la lanolina, è importante capire la causa delle ragadi.Le ragadi al seno in allattamento sono lesioni nella zona del capezzolo o dell’areola che hanno una causa meccanica: attacco scorretto del bambino al seno (attacco non profondo che prende…

Ragadi al seno: cosa sono, come prevenirle e curarle

Ragadi al seno in allattamento: cosa sono Le ragadi al seno sono piccole ferite, più o meno profonde, o delle abrasioni tra il capezzolo e l’areola che provocano un dolore talmente lancinante da scoraggiare l’allattamento anche nelle mamme più motivate.Le ragadi al seno in allattamento sono purtroppo abbastanza frequenti anche se non è così scontato…

Facebook