



Molti genitori, in varie fasi della vita dei propri figli, hanno dichiarato di aver sentito il bisogno di un sostegno.
Questo non denota il fatto di essere “cattivi genitori” e di non saper gestire i propri figli.
Indica semmai la voglia di diventare genitori migliori per poter crescere figli sereni e sicuri di sé.
Non hai avuto modo di scegliere i genitori che ti sei trovato, ma hai modo di poter scegliere quale genitore potrai essere.
Prima di poter guidare un’auto, devi imparare a guidare.
Per ogni lavoro che hai mai svolto, hai avuto una formazione. A volte solo poche ore “sul lavoro”, a volte diversi anni.
Ma per il lavoro più importante e delicato che faremo mai, essere genitori, la maggior parte di noi non ha alcuna formazione.
Ci si trova catapultati in un ruolo di grande responsabilità senza sapere come gestirlo. Molti risolvono il senso di inadeguatezza dei genitori sostenendo che l’istinto aiuterà a prendere le decisioni corrette. Non è proprio così.
L’istinto può aiutare in situazioni di emergenza ma non può essere la costante in un piano educativo che punti a crescere figli felici. Reagire istintivamente ai comportamenti dei figli rischia di creare grande confusione. La reazione potrà essere diversa in situazioni simili perché dipenderà dal nostro stato d’animo, dal livello di nervosismo o stanchezza, dal contesto esterno in cui si verifica.
Avere chiaro quale genitore voler essere con i propri figli è fondamentale.
La consapevolezza di quale stile educativo adottare è la chiave per crescere bambini felici, con un alto livello di autostima e che sappiano realizzarsi nella vita.
Sostegno Genitori: il Parent Coach
Viviamo in un’epoca complessa. La tecnologia spinge la velocità della vita ad un ritmo per cui l’uomo non è geneticamente predisposto.
La distanza tra il modello a cui si aspira e il punto in cui ci si rende conto di essere spinge spesso a sensazione di frustrazione.
Pur avendo questa consapevolezza ci sentiamo spesso impotenti, incapaci di cambiare rotta, assorbiti in un vortice di azioni e situazioni che si ripropongono automaticamente e che ci troviamo ad affrontare senza mai averne il controllo.
Diventare genitori amplifica questa sensazione all’ennesima potenza.
Per questo motivo emerge sempre più forte l’esigenza di avere un sostegno alla genitorialità che aiuti i genitori a individuare il proprio stile educativo.
La figura del Parent Coach si propone di offrire un sostegno ai genitori per diventare i genitori che si desidera essere, per crescere figli felici e sicuri di sé.






Servizio di sostegno gratuito per l’allattamento al seno.
Un percorso di supporto per le neomamme in difficoltà con l’allattamento al seno. Un aiuto concreto affinché l’avvio dell’allattamento sia positivo e la mamma trovi un sostegno professionale e consapevole.
Il percorso gratuito di consulenza allattamento può essere svolto sia in presenza sia online e supporta la neomamma in ogni fase del percorso di allattamento dal primo attacco alla scelta di smettere di allattare.






Servizio di sostegno alle neomamme in difficoltà che faticano a ritrovarsi dopo la maternità. Aiuto le donne che hanno bisogno di trovare un nuovo equilibrio tra le ambizioni professionali e gli impegni familiari. Un percorso dedicato alla crescita personale sia come donna sia come mamma. Un coach professionista che ti aiuterà a riscoprirti e a ridefinire i tuoi spazi e le tue priorità per diventare il miglior genitore che desideri essere.
Consulenza autosvezzamento






Consulenza esperta sul tema dell’autosvezzamento con l’autrice del libro sull’autosvezzamento “Dire Fare Svezzare – Autosvezzamento dalla A alla Z”. Consigli su quando iniziare l’autosvezzamento e con quali cibi. Le indicazioni ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle linee guida per lo svezzamento.
Quali alimenti evitare nella prima fase dello svezzamento e utili ricette e menu per l’autosvezzamento del proprio bambino.
Pillole di genitorialità






Consigli utili per affrontare le varie tappe della genitorialità in maniera consapevole. Come gestire i capricci, l’inserimento all’asilo, il rientro al lavoro dopo la maternità, la nuova organizzazione della vita famigliare, la vita di coppia dopo i figli, bambini e tecnologia, come crescere bambini bilingue, l’autostima nei bambini e molti altri temi.
Articoli di approfondimento come sostegno ai genitori che verranno poi discussi e approfonditi sui social legati al progetto.